info@rotaryclubvelletri.it

Relazione Programmatica
Anno Rotariano 2022/2023
Presidente Giuseppe Caiazzo

Care amiche e cari amici Rotariani e Rotaractiani, dopo undici anni sto per riassumere l’incarico di Presidente del nostro Club e vorrei innanzitutto ringraziare tutti i soci che hanno ancora una volta espresso la loro fiducia nei miei confronti. Rivolgo poi un sentito ringraziamento al Presidente uscente Bruno Mammucari per aver traghettato egregiamente il Club da una situazione post-pandemica ad una più tranquilla anche se il recente conflitto scoppiato in Ucraina con le sue ripercussioni socio-economiche a livello mondiale sembra riportarci ad una condizione di incertezza e di criticità per il nostro futuro. Questi scenari di crisi non devono però scoraggiarci ma spronarci a reagire alle avversità e da buoni Rotariani agire con lealtà, integrità e generosità dimostrando fermezza nel proprio carattere per portare avanti i principi fondanti del Rotary. Durante l’ultima Assemblea Distrettuale sono stato molto colpito da due affermazioni che vorrei riportarvi testualmente. La prima è la seguente ‘’Il mondo sta cambiando, dobbiamo essere preparati a cambiarlo con lui. La storia del Rotary dovrà essere riscritta diverse volte’’. Questa affermazione così attuale è stata pronunciata oltre un secolo fa dal nostro fondatore Paul Harris e credo che in essa sia racchiusa la chiave del successo del Rotary! La seconda affermazione è stata ‘’Se vuoi far crescere nuovi rami devi mantenere sane le vecchie radici !’’. Guardando al nostro Club ed alla sua storia ultratrentennale, vedo delle radici sane rappresentate dai nostri soci fondatori e dalle mogli di coloro i quali non sono più con noi. Vedo poi un tronco molto solido costituito da noi soci che negli anni siamo entrati a far parte di questo sodalizio e infine intravedo dei vigorosi nuovi rami che continuano a spuntare composti dai nostri Rotaractiani! La nostra Presidente Internazionale Jennifer Jones, nel suo video messaggio indirizzato agli oltre 1.400.000 soci rotariani degli oltre 46.000 Club dislocati nel mondo, ci chiede di:

  • abbracciare il cambiamento
  • adattare e riattrezzare i Club per coinvolgere meglio i soci e per conservare l’effettivo/li>
  • implementare la diversità, l’equità e l’inclusione per affermare l’impegno del Rotary, a tutti i livelli, ad essere inclusivo di tutte le culture, esperienze e identità./li>
In aderenza alle sue linee-guida il programma del nostro Club, per l’anno 2022/2023, avrà come obiettivi:
  • aumentare la qualità dei soci per aumentare l’effettivo
  • aprire i nostri progetti per farci conoscere meglio sul Territorio
  • migliorare le comunicazioni interne al Club ed esterne
  • cercare sinergie tra Rotary e Rotaract per non disperdere preziose energie nella realizzazione dei progetti
  • incrementare la collaborazione tra Club e con il Distretto.

Care amiche e amici Rotariani e Rotaractiani, al termine di questa mia relazione vorrei sottolineare che tutto quello di cui ho parlato si potrà concretizzare solo se tutti i soci del nostro Club condivideranno e opereranno per la buona riuscita dei nostri progetti. Per usare un linguaggio a me congeniale, la formazione è pronta in pista per il decollo ma affinchè il volo sia perfetto sino all’atterraggio, è necessario che tutti i suoi componenti agiscano in coordinazione, convinzione, professionalità, lealtà ed unità di intenti!